Quali sono i costi per una partita Iva come tatuatore in regime forfettario?
Quali sono i costi per una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... come tatuatore in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi? Ho anche un lavoro come dipendente.
Quali sono i costi per una Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... da tatuatore in forfettario?
Per aprire una partita Iva come tatuatore in Regime forfettario, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti, che puoi trovare qui:
Essendo lei anche dipendente, per adottare il forfettario non dovrà percepire un RAL superiore a 30.000€
Per l’attività di tatuatore può utilizzare il seguente codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi:
- 96.09.02 – Attività di tatuaggio e piercing
A tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.
Dovrà iscriversi in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e verserà annualmente il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... il quale, a seconda della Camera di Commercio oscilla tra i 50€ e i 100€.
Per svolgere l’attività di tatuatore è necessario:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- Presentare la SCIAScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica (Segnalazione certificata di inizio attività) al Comune all’interno del quale si svolge l’attività, anche se affitta solo la poltrona: una diversa normativa verrà verificata al momento dell’iscrizione in Camera di Commercio.
- Il rispetto delle norme igienico sanitarie riferite ai locali e alle attrezzature utilizzate per l’esercizio dell’attività.
Verserà i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione artigiani e commercianti Inps secondo questo schema:
- da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a circa 4.200 euro
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro, oltre ai fissi verserà anche i contributi in percentuale, al 24% circa sull’eccedenza.
Se adotterà il forfettario, in quanto iscritta alla Gestione artigiani e commercianti InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:
Forfettario – Riduzione contributi artigiani e commercianti.
Se contestualmente all’attività in partita Iva svolge un lavoro dipendente full-time, potrà richiedere l’esonero contributivo. Al contrario, se il lavoro dipendente svolto richiede un impegno di tipo part-time, dovrà versare i contributi per intero.
Adottando il forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterà tutti i requisiti: Imposta sostitutiva al 5%.