Domande e Risposte

Apertura Partita Iva come insegnante di danza

Vorrei informazioni sull’apertura di Partita Iva in regime forfettario come insegnante di danza. 

In seguito alla riforma dello Sport, ho deciso di optare per l’apertura di Partita Iva come insegnante di danza. Quale sarebbe la tassazione per una partita Iva in regime Forfettario?

 

Per adottare il Regime forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: Limiti forfettario.

Il codice Ateco adatto per l’attività di insegnante di danza è il seguente:

  • 85.52.01 – Corsi di danza

Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata ad ogni codice Ateco.

In questo caso il coefficiente di redditività è del 78%. Quindi, il 78% dei suoi ricavi saranno soggetti a imposta e contributi, il restante 22% sarà riconosciuto come “spesa forfettaria”

Potrà inquadrarsi come libera Professionista e versare i contributi alle Gestione Separata Inps in percentuale al 26,23%.

Oltre ai contributi in Gestione Separata Inps, essendo insegnante di danza, dovrà versare anche i contributi all’Enpals.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Con il nostro servizio non ci occupiamo della suddetta cassa, pertanto dovrà informarsi autonomamente per quanto riguarda importi e scadenze.

Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostituiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetta tutti i requisiti previsti: Imposta sostitutiva 5%.

Per quanto riguarda la Riforma dello sport, è stato confermato quanto riportato nel primo Decreto Legislativo 5 ottobre 2022, n.163

Deve prendere in considerazione l`Articolo 24 al punto 6 (la parte rossa delle note) e l`Articolo 23 al punto 8 bis (la parte rossa delle note) dove viene confermato che:

  • superati i 5.000 euro, l`eccedenza andrà a formare la parte imponibile su cui calcolare i contributi da versare;
  • superati i 15.000 euro, l`eccedenza andrà a formare la parte imponibile su cui calcolare l`imposta.

Le consigliamo di leggere anche i seguenti due articoli dedicati alla riforma dello sport: Riforma dello Sport 2023 – Riforma fiscale dello sport: cosa cambia per i lavoratori autonomi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI