Aliquote Inps 2019

regime forfettario regime forfettario

Aggiornamento

Questo articolo fa riferimento alle aliquote INPS per l’anno 2019. Se desideri conoscere le aliquote aggiornate all’anno 2023, puoi leggere il nostro articolo dedicato.

Nuove aliquote INPS 2023.

Modifica delle aliquote di contribuzione per il 2019

Per il calcolo dei contributi Inps sono state modificate le aliquote Inps per il 2019.

Con apposita Circolare numero 25 del 13/02/2019, l’Inps ha voluto rendere pubbliche le modifiche relative ai contributi da versare per gli Artigiani, i Commercianti ed i professionisti che posseggono l’obbligo di iscrizione presso la gestione separata Inps.

Innanzitutto, è necessario precisare che i contributi andranno calcolati sul reddito e non sui ricavi conseguiti.

Quindi, se rientri nel Regime forfettario, per poter calcolare correttamente i contributi che sarai tenuto a versare, dovrai applicare ai ricavi conseguiti il coefficiente di redditività previsto per la tua attività professionale, e successivamente su tale importo dovrai applicare l’aliquota contributiva Inps.

L’obiettivo di questo articolo è quello di analizzare le modifiche che sono state apportate alle aliquote Inps per il 2019 distinguendo i casi di artigiani e commercianti dai liberi professionisti che devono iscriversi alla gestione separata.

Aliquote Inps 2019 artigiani e commercianti

Per quanto riguarda gli artigiani ed i commercianti, è stato modificato il reddito minimale sul quale si andrà a calcolare l’ammontare di contributi fissi da dover versare. Nel 2018 il reddito minimale ammontava a 15.710 euro, a partire dal 2019, tale reddito minimale è stato aumentato fino a 15.878 euro.

Aliquote da applicare sul minimale

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per quanto riguarda le aliquote Inps 2019 da applicare sul reddito minimale, queste risultano invariate per i titolari di qualunque età e coadiuvanti / coadiutori di età superiore ai 21 anni (24% per gli Artigiani e 24,09% per i Commercianti).

La riduzione contributiva che può essere applicata dai coadiuvanti e coadiutori di età non superiore ai 21 anni è stata modificata leggermente: passando dal 21% al 21,45% per gli Artigiani e dal 21,09% al 21,54% per i Commercianti.

NB: tale riduzione contributiva è applicabile fino a tutto il mese in cui il collaboratore interessato compie i 21 anni.

In conseguenza di quanto appena affermato, il contributo sul reddito “minimale” calcolato con le aliquote Inps 2019 risulta essere suddiviso così:

Aliquote da applicare sul reddito eccedente il minimale

In questo paragrafo andremo ad analizzare le aliquote Inps 2019 da applicare sul reddito eccedente il minimale.

Con la modifica del reddito minimale, è stato anche modificato il reddito massimale, il quale da 46.630 euro è passato a 47.143 euro.

Nel caso in cui tu sia un artigiano, e possieda un reddito che risulti compreso tra il reddito minimale (15.878 euro) ed il reddito massimale (47.143 euro) dovrai applicare il 24% sul reddito minimale, e successivamente applicare un ulteriore 24% anche all’ammontare di reddito che risulta essere al di sopra del reddito minimale.

Per i redditi eccedenti il massimale di 47.143 euro, risulta confermato l’aumento dell’aliquota da applicare in misura dell’1%.

Quindi, sempre nel caso in cui tu sia un artigiano, e il tuo reddito in questo caso risulti superiore ai 47.143 euro, dovrai applicare su tale massimale l’aliquota del 24% e successivamente applicare all’ammontare di reddito che supera i 47.143 euro l’aliquota massima pari al 25%.

Pertanto le aliquote Inps risultano essere le seguenti:

Per l’anno 2019, pertanto, il massimale di reddito annuo entro il quale sono dovuti i contributi INPS è pari ad € 78.572,00.

NB: Ti ricordiamo che se rientri nel Regime forfettario e sei un artigiano o commerciante potrai richiedere la riduzione dei contributi che sarai tenuto a versare.

Aliquote Inps 2019 professionisti in Gestione Separata

Per quanto riguarda la Gestione Separata, è stato modificato il reddito massimale, il quale viene aumentato fino a 102.543 euro (101.427 euro nel 2018). Oltre tale reddito non dovranno più essere pagati i contributi.

Per quanto riguarda, invece, le aliquote contributive, queste non hanno subito alcuna modifica, quindi risultano essere le medesime applicate nel 2018.

In particolare, per i liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata, le aliquote Inps 2019 risultano quindi essere le seguenti:


Se hai bisogno di informazioni riguardanti il Regime forfettario, i nostri professionisti sono a tua disposizione.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI