Cos’è il Modello Intrastat
Se stai leggendo questo articolo, sicuramente ti starai chiedendo quali sono gli aggiornamenti per il Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui... nel 2022. Di seguito ti riporteremo cos’è il Modello IntrastatSistema di rilevazione dei dati statistici fiscali riguardanti lo scambio di merci tra i Paesi membri dell'Unione europea. Prevede l'obbligo, a carico dei soggetti Iva che effettuano... e quali sono gli aggiornamenti da sapere.
Il Modello Intrastat è una dichiarazione che viene inviata per via telematica all’Agenzia delle DoganeÈ un ente pubblico, che gode di personalità giuridica con ampia autonomia che gestisce il sistema doganale italiano. Regolamenta inoltre il comparto del gioco pubblico italiano, contrastando... a scopi statistici e di monitoraggio fiscale per le operazioni riguardanti lo scambio di beni e servizi tra paesi appartenenti all’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta,....
Tale obbligo è stato introdotto nel 1993 contemporaneamente all’abolizione delle barriere doganali tra gli stati che fanno parte dell’Unione Europea.
Ci sono stati aggiornamenti per il Modello Intrastat nel 2022 al fine di semplificare l’adempimento ai contribuenti che devono inviare tale modello.
Esistono i seguenti modelli:
Intra 1, che contiene l’elenco delle cessioni di beni e di servizi resi intracomunitari:
- Intra 1 bis: sezione 1 (cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di beni registrati nel periodo);
- Intra 1 ter: sezione 2 (rettifica della cessione di beni dei periodi precedenti);
- Intra 1 quater: sezione 3 (servizi resi registrati nel periodo);
- Intra 1 quinquies: sezione 4 (rettifiche ai servizi resi nei tre periodi precedenti);
- Intra 1 sexies: sezione 5 (call-of stock).
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIntra 2, che contiene l’elenco degli acquisti di beni e di servizi ricevuti intracomunitari:
- Intra 2 bis: sezione 1 (acquisto di beni registrati nel periodo);
- Intra 2 ter: sezione 2 (rettifica degli acquisti di beni dei periodi precedenti);
- Intra 2 quater: sezione 3 (servizi ricevuti registrati nel periodo);
- Intra 2 quinquies: sezione 4 (rettifiche ai servizi ricevuti nei tre periodi precedenti).
Di seguito analizzeremo quali sono le novità in atto dal primo gennaio 2022.
Novità per il 2022
Il 1 gennaio 2022 ha introdotto delle semplificazioni per il Modello Intrastat in modo da renderne più agevole l’invio e la compilazione da parte dei contribuenti la cui attività coinvolge soggetti esteri dell’Unione Europea.
Per quanto riguarda le cessioni di beni e servizi resi:
- Intra 1 sexies, sezione 5 (call of stock): è un contratto particolare che viene usato negli scambi intracomunitari per lo stoccaggio dei beni in deposito. In questo modo potrai versare l’Iva nel momento in cui i beni vengono presi in carico dal cliente. Da gennaio 2022 sarà obbligatorio compilare il Modello Intra1 sezione 5 con i dettagli del soggetto a cui va attribuito il versamento dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Per quanto riguarda gli acquisti di beni e i servizi ricevuti:
- Intra 2 bis, sezione 1 (acquisto di beni registrati nel periodo): rimarrà l’obbligo di presentarlo ogni mese se l’importo degli acquisti è maggiore o uguale a 350.000€, invece di presentarlo ogni trimestre con i dati relativi allo Stato e al fornitore.
- Intra 2 quater, sezione 3 (servizi ricevuti registrati nel periodo): i contribuenti italiani dovranno segnalare gli elenchi riepilogativi (fini statistici) se il totale è maggiore o uguale a 100.000€. Non dovrai più presentare questo modello ogni trimestre.
Un’altra novità per il 2022 è la Tabella “Natura della Transizione” per modelli Intrastat. Questa tabella individua il motivo dello scambio e deve essere compilata con il codice natura della transazione. In essa sono riportate due colonne:
- Colonna A: gli importi non superano i 20 milioni di euro. L’indicazione della natura del prodotto è facoltativa;
- Colonna B: vengono riportati i dettagli delle transazioni superiori ai 20 milioni di euro secondo un elenco di Codici prestabiliti.
E’ molto importante sottolineare che i contribuenti che adottano il regime Forfettario dovranno fare particolare attenzione allo svolgimento di queste operazioni, in quanto per loro vige l’esenzione dell’applicazione dell’Iva all’interno delle fatture emesse.
Compilazione Modello Intrastat
Come riportato all’inizio dell’articolo, dovrai inviare il Modello Intrastat per via telematica all’Agenzia delle Dogane. Tale invio deve essere effettuato entro il 25 del mese successivo rispetto al trimestre di riferimento dello scambio.
Per procedere con tale adempimento, potrai utilizzare diversi gestionali oppure potrai affidarti ai servizi FlexTax.
Infatti, affidando ai professionisti del nostro Team la gestione della tua contabilità, potrai acquistare il servizio aggiuntivo dedicato:
Iscriviti gratuitamente alla nostra piattaforma e crea la tua area riservata FlexSuite e ricevi assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... gratuita.