Flat Tax: Adempimenti Iva
Tra i vari vantaggi garantiti dalla Flat Tax, vi è l’esonero dall’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, così come avviene nel Regime Forfettario.
Questo vuol dire che non dovrai includere l’Iva nelle fatture che emetti.
Per indicare al destinatario della fattura il tuo esonero dall’applicazione dell’Iva, dovrai obbligatoriamente inserire in fattura la seguente dicitura:
“Operazione effettuata ai sensi dell’articolo 1, commi da 17 a 22, della Legge n. 145/2018 e successive modificazioni”.
Inoltre, per le fatture di importo superiore a € 77,47 dovrai applicare l’imposta di bollo di 2 euro.
Sarai comunque tenuto a rispettare alcuni adempimenti Iva in Flat Tax:
- Conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali;
- Certificazione dei corrispettivi;
- Pagamento dell’Iva per le operazioni in cui risulti comunque debitore dell’Iva, tramite autofattura o integrazione della fattura con l’indicazione dell’aliquota e della relativa Iva da versare entro il 16 del mese successivo all’operazione.
N.B: le operazioni di acquisto/vendita per cui sei comunque tenuto al pagamento dell’Iva possono essere svolte o all’interno dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Essa è un’organizzazione internazionale... Leggi, o fuori dall’UE.
Dato che non includi l’Iva nelle fatture di vendita, non accumulerai Iva a debito, come avviene nel Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi.
Chi rientra in quest’ultimo, infatti, inserisce l’Iva in fattura, ma questa non rappresenta un ricavo per il contribuente, bensì un debito verso lo Stato (appunto la cosiddetta “Iva a debito”).
Di contro, quando paga l’Iva sulle fatture ricevute, accumula l’Iva a credito.
Nel momento in cui dovrà assolvere l’Iva, il contribuente verserà solamente la differenza tra Iva a credito e Iva a debito.
In Flat Tax, invece, non avverrà questo confronto tra credito e debito Iva e allora si dice che questo Regime è caratterizzato dall’indetraibilità dell’Iva.
Qualora un contribuente decidesse di adottare la Flat Tax (abbandonando il Regime ordinario) e vantasse un credito Iva derivante dall’esercizio precedente, potrà utilizzare il credito in compensazione orizzontale, ossia potrà utilizzare il credito per pagare debiti di altra natura nei confronti di diversi Enti (Stato, Regioni, Inps, Inail ed Enti locali).

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.





