Indice
Acconti IRPEF in Regime forfettario
Grazie al limite di ricavi fino ai 65.000 euro previsto dal Regime Forfettario e le varie semplificazioni contabili e fiscali, nel 2021 molti contribuenti passeranno dal Regime ordinario (o semplificato) al Regime forfettario.
Stiamo ricevendo molte domande da parte dei contribuenti che effettueranno questo passaggio riguardo gli acconti IRPEF che dovranno versare in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. Tutte le normative e le discipline in ambito di dichiarazione dei redditi sono contenute all'interno del TUIR “Testo... Leggi.
Dato che nel 2021 la propria attività sarà soggetta ad imposta sostitutiva (caratteristica del Regime forfettario), si devono comunque versare gli acconti IRPEF per tale anno contabile?
La risposta è semplice, se non hai altri redditi oltre quello forfettario e per l’anno 2021 non sarai tenuto a versare alcuna IRPEF, sarai esonerato anche dal pagamento dei relativi acconti.
Acconti IRPEF in Regime forfettario con unico reddito
Procediamo con la spiegazione prendendo ad esempio la situazione di Andrea:
Regime adottato da Andrea nel 2020: Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il rispetto di procedure contabili articolate, l'applicazione dell'Iva in... Leggi semplificato

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Regime adottato da Andrea nel 2021: Regime forfettario
Altri redditi soggetti ad IRPEF: No
Il 30 Giugno 2021 Andrea dovrà redigere la Dichiarazione dei redditi percepiti nel 2020 e tra le altre somme troverà anche conteggiati gli acconti IRPEF per l’anno fiscale 2021.
Andrea, però, nel 2021 non maturerà alcuna IRPEF da pagare perché riceve redditi unicamente dall’attività forfettaria soggetta ad imposta sostitutiva e non ha altri redditi soggetti ad IRPEF.
Andrea, nel 2020, sarà comunque tenuto al pagamento degli acconti IRPEF? No.
Se si passa al Regime forfettario dall’ordinario, non si hanno altri redditi soggetti ad IRPEF e nel 2021 si percepisce solo il reddito da attività forfettaria, non si devono pagare gli acconti IRPEF.
E riguardo l’imposta sostitutiva? Nel 2021 si deve pagare l’acconto di tale imposta?
La risposta è sempre negativa, gli acconti (2021) si calcolano basandosi sull’imposta pagata nell’anno precedente (2020) e Andrea non risulta aver pagato alcuna imposta sostitutiva nel 2020.
Quindi Andrea il primo anno che adotta il Regime forfettario, non dovrà pagare alcun acconto per l’imposta sostitutiva.
In conclusione se si passa dal Regime ordinario (o semplificato) al Regime forfettario e non si possiedono altri redditi soggetti ad IRPEF, il primo anno nel forfettario non si sarà soggetti al versamento di alcun acconto delle imposte.
Acconti IRPEF in Regime forfettario con altri redditi
Procediamo con la spiegazione prendendo ad esempio la situazione di Marco:
Regime adottato da Marco nel 2020: Regime ordinario semplificato
Regime adottato da Marco nel 2021: Regime forfettario
Altri redditi soggetti ad IRPEF: Si, ad esempio derivanti da lavoro dipendente, pensione, da fabbricati, terreni, ecc.
La situazione di Marco è differente da quella di Andrea analizzata nel paragrafo precedente.
Marco possiede altri redditi soggetti ad IRPEF e, quindi, è vero che Marco non maturerà più IRPEF per l’attività con Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi individuale passata al forfettario, ma continuerà a maturarla comunque sugli altri redditi (ad esempio derivanti da lavoro dipendente, pensione, da fabbricati, terreni, ecc.).
In questo caso gli acconti IRPEF dovranno comunque essere pagati.
È però ragionevole pensare che l’IRPEF che Marco pagherà sui redditi 2021 sarà minore di quella pagata nel 2020, dato che il suo reddito derivante dalla Partita Iva individuale non è più soggetto a tale imposta ma sono ad essa soggetti solo gli altri redditi.
In questo caso Marco potrà procedere con rivedere l’importo che deve versare come acconto IRPEF 2021 in base ai redditi soggetti ad IRPEF che prevede di percepire nel 2021.
N.B.: Se deciderai di procedere con il ricalcolo degli acconti IRPEF da versare in base alle tue previsioni, dovrai fare molta attenzione a non pagarne meno di quanto dovresti.
Infatti, se per caso paghi acconti IRPEF minori di quelli dovuti, oltre a doverli prontamente pagare, ti sarà applicata una sanzione che può arrivare fino al 40% della cifra non versata.
Se, invece, versi acconti IRPEF superiori a quelli che dovrai effettivamente pagare, avrai maturato un credito e l’importo in eccedenza potrai portarlo in compensazione.
Se hai bisogno di informazioni sulla tua situazione specifica, crea il tuo Account gratuito su FlexSuite ed inviata la tua domanda tramite ticket: i Professionisti del nostro Team saranno a tua disposizione per cercare di risolvere i tuoi dubbi!
2 commenti su “Acconti IRPEF in Regime forfettario, bisogna versarli?”
vorrei sapere cosa succede nel caso contrario rispetto a quello illustrato, ovvero se nel 2019 si è stati soggetti al regime forfettario e nel 2020 si è soggetti al regime ordinario, in quanto titolare di reddito di lavoro dipenden te superiore ad euro 35.000,00. In questo caso, essendo a credito, come IRPEF ordinaria con riferimento ai redditi 2019, devo versare acconti?
Vi ringrazio
Marcello
Buonasera Marcello,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona serata!