Eliminazione del PIN per l’accesso all’Inps
L’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... ha comunicato che a partire dal 1° ottobre 2020 non rilascerà più il PIN per accedere ai suoi servizi online, ci sarà un graduale passaggio in favore dello SPIDLo SPID, ovvero il il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema che consente a cittadini e imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione,... (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Viene precisato che, tuttavia, il PIN dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID, come ad esempio i minori di diciotto anni o i soggetti extracomunitari, e per i soli servizi loro dedicati.
Tutti gli altri utenti dovranno pertanto dotarsi di credenziali di autenticazione alternative al PIN.
Con la circolare n. 87 del 17/07/2020 l’Inps ha fornito tutte le informazioni in merito alle modalità di passaggio dal PIN allo SPID, istruzioni che andremo ad illustrare nei prossimi paragrafi.
Accesso all’Inps eliminazione del PIN modalità di passaggio allo SPID
Il passaggio dal PIN allo SPID sarà graduale e dal 1° ottobre 2020 inizierà la fase transitoria, durante la quale:
- l’Inps non rilascerà nuovi PIN, salvo quelli richiesti da persone che non possono richiedere lo SPID come i minori di diciotto anni, le persone che non hanno documenti di identità italiana o le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno, e per i soli servizi loro dedicati;
- i PIN già rilasciati in passato avranno ancora validità fino alla fine della fase transitoria.
ATTENZIONE: La data della fine della fase transitoria, ovvero la data dalla quale non sarà più possibile accedere all’Inps attraverso il PIN, non è ancora stata stabilita, verrà decisa e comunicata in base all’andamento del processo di passaggio.
Il passaggio da PIN a SPID non ha effetti sul servizio di PIN temporaneo. Gli utenti che accedono ai servizi INPS attraverso le credenziali SPID, CNSLa CNS, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, è uno strumento di autenticazione elettronica che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione. La CNS... o CIELa CIE, ovvero la Carta d’Identità Elettronica, è il documento di identità che si può richiedere presso il Comune di residenza e che andrà a sostituire il... potranno, infatti, continuare a richiedere il PIN telefonico temporaneo utile per la fruizione dei servizi tramite Contact Center. Attraverso la funzionalità “PIN TELEFONICO” presente su MyInps è possibile scegliere di generare un PIN temporaneo la cui validità può essere di un giorno, una settimana, un mese o tre mesi.
Accesso Inps: credenziali alternative al PIN
Gli strumenti di autenticazione elettronica attualmente utilizzabili in alternativa al PIN per accedere ai servizi offerti sul portale INPS sono i seguenti:
- Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- Carta d’Identità Elettronica (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Abbiamo scritto un apposito articolo di approfondimento con tutte le informazioni necessarie per richiedere lo SPID!