Sono uno sviluppatore software e sto valutando la convenienza economica di aprire partita Iva in regime ordinario semplificato perché ho verificato che non potrò usufruire del regime forfettario. A quanto ammonterebbe il netto a fronte di un reddito complessivo di circa 60.000€?
Ricadendo in una delle cause di esclusione al Forfettario, dovrà adottare per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi il Regime Ordinario semplificato.
Tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi prevede:
- il calcolo del reddito imponibile attraverso la sottrazione dei costi sostenuti ai ricavi conseguiti;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del TUIR: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi... Leggi a scaglioni;
- il versamento dei contributi.
Pertanto, supponendo un reddito complessivo di 60.000 euro (reddito, cioè consideriamo che dai ricavi conseguiti siano già stati sottratti i costi sostenuti) procediamo a farle un esempio di quanto dovrà versare, riportandole di seguito gli scaglioni Irpef attualmente vigenti:
- fino a 15.000: 23%
- da 15.000,01 a 28.000: 27%
- da 28.000,01 a 55.000: 38%
- da 55.000,01 a 75.000: 41%
A fronte di 60.000 euro di reddito, dovrà versare di Irpef:
- 1° scaglione per reddito da 0 a 15.000: € 3.450
- 2° scaglione da 15.001 a 28.000: € 3.510
- 3° scaglione da 28.001 a 55.000: € 10.260
- 4° scaglione da 55.001 a 60.000: € 2.050
Pertanto di Irpef dovrà versare un totale di 19.270 €.
Per quanto riguarda i contributi, dovrà versare circa 3.940 euro fino a circa 16.000 euro di reddito, oltre ai quali dovrà versare 10.560 euro (60.000 – 16.000 x 24%).

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
Di contributi dovrà versare quindi un totale di circa 14.410 euro.