Sono uno sviluppatore software e sto valutando la convenienza economica di aprire partita Iva in regime ordinario semplificato perché ho verificato che non potrò usufruire del regime forfettario. A quanto ammonterebbe il netto a fronte di un reddito complessivo di circa 60.000€?
Ricadendo in una delle cause di esclusione al Forfettario, dovrà adottare per la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Tale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... prevede:
- il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... attraverso la sottrazione dei costi sostenuti ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti;
- il versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... a scaglioni;
- il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Pertanto, supponendo un reddito complessivoSomma dei redditi posseduti dal contribuente in un periodo d'imposta. I redditi sono calcolati distintamente per ciascuna categoria d'appartenenza (fondiari, di capitale, di lavoro dipendente, di lavoro... di 60.000 euro (redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., cioè consideriamo che dai ricavi conseguiti siano già stati sottratti i costi sostenuti) procediamo a farle un esempio di quanto dovrà versare, riportandole di seguito gli scaglioni IrpefFasce di reddito a cui corrisponde una diversa aliquota Irpef. attualmente vigenti:
- fino a 15.000: 23%
- da 15.000,01 a 28.000: 25%
- da 28.000,01 a 50.000: 35%
- reddito superiore a 50.000: 43%
A fronte di 60.000 euro di reddito, dovrà versare di Irpef:
- 1° scaglione per reddito da 0 a 15.000: € 3.450
- 2° scaglione da 15.001 a 28.000: € 3.250
- 3° scaglione da 28.001 a 50.000: € 7.700
- 4° scaglione reddito superiore a 50.000 €: € 4.300
Pertanto di Irpef dovrà versare un totale di 18.700 €.
Per quanto riguarda i contributi, dovrà versare 4.208,40 euro fino a circa 17.504 euro di reddito, oltre ai quali dovrà versare 10.199,04 euro (60.000 – 17.504 x 24%).
Di contributi dovrà versare quindi un totale di circa 14.407,44 euro.