Sono consulente legale olandese, abito e lavoro in Italia da 35 anni, con partita iva, non iscritto alla cciaa. Sono andato in pensione adesso (gestione separata = 71 anni). Continuerò a lavorare, fatturerò meno di 5.000 euro/anno. Lavoro soltanto per ditte estere, con iva 0. Come fare nel futuro? Cancellarmi dall’elenco Vies, ma tenendo partita Iva, dovrò fatturare con iva?
Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario
Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da pensione è inferiore ai 30.000 euro all’anno.
Se manterrà la Partita Iva e fatturerà a clienti esteri, dovrà mantenere l’iscrizione al ViesIl vies (Vat Information Exchange Systems) è il Sistema informatico che si occupa della gestione delle informazioni sugli scambi effettuati a livello comunitario, ha il fine di monitorare il rispetto della fiscalità. Sono tenuti all’iscrizione tutti i soggetti (che abbiano l’intenzione di effettuare operazioni intracomunitarie)... Leggi: se presterà servizi nei confronti di soggetti dell’Unione EuropeaPaesi che fanno parte della Comunità europea in ordine alfabetico: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Essa è un’organizzazione internazionale... Leggi, dovrà indicare in fattura la dicitura reverse charge e se adotterà il Forfettario, dovrà presentare il Modello IntrastatDocumento attraverso il quale l’Agenzia delle Dogane viene informata di tutte le operazioni effettuate a livello comunitario tra i soggetti aventi Partita Iva. Nel caso in cui un determinato soggetto emetta una fattura relativa ad un’operazione intracomunitaria, non dovrà applicare l’IVA all’interno della fattura di... Leggi.
Se fatturerà verso soggetti extra UE prestazioni di servizi, dovrà inserire la dicitura “operazione non soggetta ad IVA”.